Le affettatrici possono essere verticali o inclinate, a seconda della posizione della lama.
Affettatriceverticale ABM
In questi modelli, la lama è perpendicolare alla base dell’affettatrice.
Con una mano, l’operatore deve spingere il prodotto contro la lama e, con l’altra, tagliare la fetta e metterla nel contenitore.
Vantaggi: Le affettatrici per carne verticali eseguono un’affettatura precisa e uniforme.
Sono più compatte dei modelli inclinati.
Sono adatte per affettare la carne fresca.
Svantaggi: l’utente deve prestare attenzione durante l’operazione di affettatura, in quanto deve ricevere e disporre le fette manualmente e c’è quindi un maggior rischio di tagli.
Affettatrice manuale inclinata MAINCA
In questi modelli, il sistema di affettatura (composto da lama, carrello e vassoio) è inclinato di circa 45°.
Di conseguenza, la gravità spinge automaticamente il prodotto contro il vassoio del carrello e poi contro la lama e le fette cadono da sole nel contenitore.
Per questo motivo questi modelli sono chiamati anche affettatrici a gravità.
Vantaggi: sono più facili da usare.
Richiedono uno sforzo minore da parte dell’operatore.
Offrono una maggiore sicurezza all’utente perché, grazie alla gravità, le fette cadono direttamente nel contenitore senza che l’operatore debba riporle.
Sono adatte per affettare formaggi, salumi, verdure e pane.
Svantaggi: sono macchine più grandi e quindi occupano più spazio rispetto alle affettatrici verticali.