Quale computer industriale scegliere?

I computer industriali, o PC industriali, sono utilizzati principalmente per il controllo dei processi industriali e/o per l’acquisizione dei dati. Si differenziano dai normali PC in termini di affidabilità, compatibilità, opzioni di espansione, robustezza e durata.

I PC a pannello, i laptop e i tablet sono trattati in guide all’acquisto specifiche.

Computer industriali: vedi prodotti

  • Come scegliere un computer industriale?

    Quando si sceglie un computer industriale devi avere un’idea precisa dell’uso previsto e del luogo di installazione dell’apparecchiatura. In base a questi due criteri, potrai decidere la configurazione e il tipo di assemblaggio del PC che stai cercando (compatto, montabile su rack, ecc.), le caratteristiche tecniche che consideri fondamentali e le periferiche da integrare (touch screen, hard disk, ecc.). Prima di tutto, devi conoscere l’ambiente in cui l’apparecchiatura funzionerà. È umido? Freddo o troppo caldo? C’è polvere ?

  • Cosa distingue i computer industriali dagli altri PC?

    Computer industriale Advantech
    Computer industriale Advantech

    Un computer industriale ha caratteristiche molto diverse da quelle che troviamo in un computer domestico o da ufficio, in particolare le seguenti:

    • Temperatura: i normali PC funzionano normalmente a 35°C, mentre quelli industriali funzionano correttamente a temperature fino a 85°C. Alcuni modelli estremamente robusti e personalizzati sono in grado di operare in condizioni di -70°C.
    • Urti e vibrazioni: i computer industriali sono molto più soggetti a urti e vibrazioni. Per questo motivo, molti dei suoi componenti, tra cui i dischi rigidi, le varie schede e i lettori ottici, sono montati su ammortizzatori che li proteggono da urti e vibrazioni.
    • Polvere: l’accumulo di polvere su un PC può causare surriscaldamento e malfunzionamenti del sistema. I computer industriali con una o più ventole sono dotati di filtri che impediscono alla polvere di entrare. Sebbene esistano sempre più PC industriali senza ventilazione, noti anche come PC fanless, per gli ambienti con un’alta concentrazione di polvere è fortemente consigliato scegliere un PC dotato di un sistema di ventilazione.
    • Umidità: i computer industriali sono progettati per essere più resistenti all’umidità.
    • Alimentazione: poiché i problemi di tensione sono comuni nelle fabbriche, i PC industriali sono dotati di alimentatori stabilizzati che forniscono tensioni continue regolabili.
    • Modularità: i computer industriali offrono un’ampia gamma di opzioni di espansione che consentono di aumentare lo spazio di archiviazione in un secondo momento, aggiungere schede, ecc. Questa modularità facilita l’adattamento continuo del computer alle mutevoli esigenze dell’applicazione, rendendo possibile mantenere la stessa apparecchiatura per più tempo.
    • Vita utile: la vita media di un computer industriale è di 7 anni. I produttori di PC industriali assicurano che i componenti di ricambio siano disponibili sul mercato per un periodo di tempo più lungo, prolungando la possibilità di riparare le apparecchiature.
  • Qual è il miglior tipo di computer industriale?

    Computer integrato Contec
    Computer integrato Contec
    • PC incorporato
      PC embedded: chiamato anche computer incorporato, incorporante o integrato, svolge compiti specifici e predefiniti al servizio del sistema in cui è integrato, sia esso un dispositivo, un sistema intelligente o un’installazione più ampia. Questi computer sono disponibili in innumerevoli configurazioni e dimensioni, dai piccoli dispositivi per smartphone alle soluzioni all-in-one che gestiscono grandi macchine per il movimento terra e attrezzature militari. I PC embedded svolgono un ruolo fondamentale anche nell’Internet delle cose (IoT), consentendo di collegare macchine, persone, luoghi e oggetti.
    • Panel PC
      Computer industriale con monitor integrato.
    • Box PC
      Box PC: simile nell’aspetto a un computer desktop convenzionale, ma progettato per applicazioni industriali. È composto da un telaio robusto, un sistema di filtraggio, ecc.
    • PC All-in-one: riunisce tutti gli elementi – schermo, tower, tastiera e mouse – in un’unica scatola.
    • Server
      Computer potente, solitamente montato in un armadio rack. I server forniscono diversi servizi, cioè svolgono varie funzioni, come la condivisione di dati o risorse tra più cliente l’esecuzione di calcoli.
  • Quali sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione?

    Scheda madre AAEON
    Scheda madre AAEON

    Come per i computer non industriali, anche in questo caso l’offerta è ampia e la tua scelta dipenderà essenzialmente dal livello di prestazioni che vuoi ottenere dal tuo PC:

    • Tipo di processore: questo è il primo criterio da considerare quando si decide di acquistare un PC industriale. Chiamato anche CPU (Central Processing Unit), il processore esegue le istruzioni di un programma informatico in codice macchina. La scelta del processore dipende dalla potenza di calcolo richiesta dalla tua applicazione. Per usi semplici, come l’acquisizione di dati, non è necessaria una CPU ad alte prestazioni. Per calcoli CAD/CAM complessi o applicazioni multitasking, avrai bisogno di un processore più potente. Anche i costi e il consumo energetico sono criteri da tenere in considerazione.
    • Memoria: la RAM, o memoria ad accesso casuale, consente di inviare rapidamente i dati al processore. La RAM che scegli influenzerà la velocità del tuo PC.
    • Archiviazione: i dati possono essere archiviati su un disco rigido HHD, su un disco SSD o utilizzando un’archiviazione esterna (su un disco rigido esterno, una chiavetta USB, nel Cloud, ecc.)
    • Porte e slot di espansione: sono gli ingressi e le uscite del PC per altre apparecchiature, come l’uscita per collegare il monitor, l’uscita video, ecc.
    • Sistema operativo (OS): Windows, Linux, ecc. Il sistema operativo deve essere compatibile con le apparecchiature e i sistemi esistenti.

    Caratteristiche

    • Tipo di processore
    • Memoria
    • Immagazzinamento
    • Porte e slot di espansione
  • Quale tipo di disco di archiviazione scegliere: HDD o SSD?

    HDD Toshiba
    HDD Toshiba

    L’HDD (Hard Disk Drive) è il classico disco rigido. L’unità SSD (Solid State Drive) è più recente. L’SSD si caratterizza per essere più piccolo, più veloce, più silenzioso e più resistente. Inoltre, consuma meno energia e non è sensibile alle vibrazioni o ai campi magnetici. Inoltre, con un’unità SSD i tempi di accesso sono più brevi e la latenza è minore. Tuttavia, le SSD sono da tre a cinque volte più costose degli HDD.

    Quando scegliere un HDD:

    • Quando è richiesta una grande capacità di archiviazione
    • Se il basso costo è una priorità
    • Per un numero molto elevato di operazioni di lettura e scrittura

    Quando scegliere un SSD:

    • Per velocizzare l’avvio del computer e dei programmi
    • Per velocizzare l’accesso ai file con cui lavori di più: foto, audio e video.

    Esistono anche loro:

    • Server di archiviazione: si tratta di file server autonomi collegati a una rete la cui funzione principale è l’archiviazione centralizzata dei dati per i clienti.
    • Cloud: i dati vengono archiviati in remoto, quindi l’utente può accedervi da qualsiasi luogo tramite Internet.

    Tipi di stoccaggio

    • HDD
    • SDD
    • Server di archiviazione
    • Cloud
  • Quali sono i principali standard applicabili ai computer rugged?

    Robusto computer industriale Kontron
    Robusto computer industriale Kontron

    Esistono diversi standard di protezione e classificazioni per i computer. Eccone alcuni che potrebbero essere applicabili al tuo PC, a seconda delle condizioni di utilizzo previste:

    • Grado di protezione IPxx: devi avere un’idea precisa delle condizioni ambientali in cui l’apparecchiatura verrà utilizzata, per selezionare il grado di protezione IP (indice di protezione) adeguato contro l’ingresso di corpi estranei. La prima cifra indica il livello di protezione contro le particelle solide e la seconda il livello di protezione contro l’acqua e/o altri liquidi. In genere, i computer industriali hanno un grado di protezione IP65 o IP67.
    • Direttive ATEX: queste direttive riguardano la protezione delle persone che lavorano in luoghi in cui esiste il rischio di formazione di atmosfere esplosive. I computer industriali che soddisfano i requisiti ATEX possono essere utilizzati in aree a rischio di esplosione.
    • MIL-STDD-810: standard militare che stabilisce una serie di test per valutare l’idoneità delle apparecchiature alle operazioni militari. Viene spesso utilizzato come punto di riferimento nel settore dei personal computer portatili.
  • Quali sono gli altri criteri da tenere in considerazione quando si sceglie un computer industriale?

    Le ventole sono responsabili di molti rallentamenti e problemi di manutenzione delle apparecchiature informatiche.

    Si tratta di uno dei componenti più fragili di un PC. Si danneggia rapidamente a causa della polvere e degli oli, che possono causare il surriscaldamento del computer. I progressi tecnologici nel campo del raffreddamento hanno reso possibile la produzione di computer senza ventilazione, noti anche come computer senza ventola. Questi possono offrirti vantaggi in termini di affidabilità delle apparecchiature e riduzione dei costi di manutenzione.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 1,00 out of 5)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *