L’umidità è un parametro importante in diversi processi produttivi, nello stoccaggio e nel controllo degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Quando parliamo di sensoridi umidità, è importante distinguere tra l’umidità, che rappresenta la quantità di vapore acqueo presente nell’aria o in un gas, e l’umidità, che rappresenta la quantità di acqua presente in un liquido o in un solido, come il legno o il cemento.
Le tecnologie e le apparecchiature utilizzate per misurare questi due tipi di umidità sono diverse e questa guida all’acquisto tratta solo i sensori di umidità per gas. Un sensore di umidità è un dispositivo che reagisce quando il suo elemento sensibile entra in contatto con l’umidità dell’atmosfera, emettendo un segnale elettrico che può essere elaborato da uno strumento di misurazione (igrometro), da un display o da un sistema di automazione.
È importante non confondere un sensore di umidità con un igrometro.
L’igrometro è uno strumento di misurazione che visualizza il valore dell’umidità (su un display o su qualsiasi altro tipo di quadrante), mentre il sensore emette semplicemente un segnale elettrico che deve essere elaborato da un altro dispositivo.