Esiste un’ampia varietà di bilance in grado di soddisfare specifiche esigenze di pesatura.
Tuttavia, indipendentemente dal tipo di bilancia, la scelta del modello si baserà principalmente sui seguenti criteri:
Capacità massima
La portata di una bilancia corrisponde alla massa massima che la bilancia può misurare o, più semplicemente, al valore massimo di massa che la bilancia può visualizzare. Per calcolare la portata della bilancia da acquistare, è opportuno tenere conto della massa massima da misurare e aggiungere un margine di sicurezza che permetta di misurare masse leggermente più pesanti del solito, qualora necessario. Di conseguenza, per pesare prodotti fino a 20 kg, è consigliabile optare per una bilancia con una capacità di 30 o 40 kg. Tuttavia, faremo attenzione a non prevedere un margine di sicurezza eccessivo, per evitare di pagare di più per una bilancia con una capacità inutilmente elevata.
Precisione
L’accuratezza della bilancia corrisponde alla più piccola variazione di massa e quindi al più piccolo valore di massa che la bilancia è in grado di visualizzare. In una bilancia digitale, ciò è indicato dal numero di cifre decimali che può visualizzare sul display. Nella scelta di una bilancia, è consigliabile optare per un’accuratezza superiore a quella necessaria per le misurazioni previste. Ad esempio, per misurare delle masse con una precisione di circa un grammo, sceglieremo una bilancia con una precisione di 0,1g. Le normative europee definiscono 4 classi di precisione, trascritte nella tabella seguente. La classe di precisione deriva dal rapporto tra la capacità della bilancia e la divisione di verifica (Direttiva 2009/23/CE, Allegato I, paragrafo 2.1).
Classe |
Applicazioni |
Numero di divisioni
(n = capacità massima/divisione) |
Divisione di verifica |
I – Speciale |
Bilance analitiche
Ricerca e sviluppo nell’industria alimentare, negli ospedali, ecc. |
> n 50.000 |
e ≥ 0,001 g |
II – Fine |
Bilance da laboratorio
Farmacie, laboratori di analisi cliniche, ecc. |
100 ≤ n ≤ 100.0005.000 ≤ n ≤ 100.000 |
0,001 g ≤ e ≤ 0,05 ge ≥ 0,1 g |
III – Media |
Bilance industriali e cliniche
Produzione industriale, logistica, ecc.Bilance antropometriche per uso clinico
Bilance pesa-prezzi
Panifici, macellerie, vendite al mercato, ecc. |
100 ≤ n ≤ 10.000500 ≤ n ≤ 10.000 |
0,1 g ≤ e ≤ 2 ge ≥ 5 g |
IIII – Catena |
Bilance convenzionali |
100 ≤ n ≤ 1.000 |
e ≥ 5 g |
Dimensioni del piatto o della piattaforma di pesatura
Le dimensioni del piatto della bilancia devono essere compatibili con le dimensioni degli oggetti da pesare.
Carico minimo
Si tratta del peso minimo al di sotto del quale l’incertezza di misurazione è considerata troppo grande rispetto al carico misurato. In altre parole, è la massa più piccola che può essere pesata sulla bilancia senza che i risultati siano soggetti a un errore relativamente eccessivo.
Calibrazione
Per verificare l’accuratezza e la precisione di una bilancia, esistono due tipi di calibrazione:
- Calibrazione interna: la bilancia è dotata di un peso incorporato che consente di effettuare la calibrazione senza dover ricorrere a pesi esterni.
- Calibrazione esterna: richiede l’uso di pesi standard esterni.
Materiale e grado di protezione
L’ambiente operativo determinerà il materiale e il grado di protezione che sceglierai per la bilancia.
I materiali più comuni per le bilance sono i seguenti:
- ABS: per uso convenzionale.
- Acciaio: per un uso intensivo.
- Acciaio inossidabile: più igienico, resistente alla corrosione e agli agenti chimici, ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica, ecc.
Il grado di protezione richiesto dipende anche dall’ambiente in cui la bilancia verrà utilizzata:
- IP 40: da utilizzare negli uffici.
- IP 54: per l’utilizzo in ambienti industriali con poca polvere.
- IP 65: per l’utilizzo a breve contatto con i liquidi; resistente alla polvere.
- IP 67: per un breve utilizzo in aree umide; resistente alla polvere.
- IP 68: per un uso prolungato in aree umide; resistente alla polvere.
Opzioni
In alcune applicazioni è importante conoscere le opzioni di comunicazione della bilancia (Ethernet, USB, RS232, ecc.), che consentono di collegarla a un computer, a una stampante, ecc.