I lubrificanti si dividono in oli, grassi e paste in base al loro stato fisico e la nostra scelta dipenderà dall’applicazione prevista, ma anche dalle condizioni operative.
Per cominciare, esistono diversi tipi di olio, ognuno con funzioni specifiche. Ad esempio, gli oli per auto proteggono le parti in movimento dall’usura, mentre gli oli da taglio proteggono gli utensili non solo dall’usura ma anche dall’eccessivo riscaldamento.
La capacità lubrificante degli oli diminuisce a temperature molto alte o molto basse. Nello scegliere un olio, quindi, dovremo prestare attenzione all’intervallo di temperature raccomandato dal produttore e indicato nelle caratteristiche tecniche del prodotto. Va notato che gli oli sintetici sono adatti a temperature estreme e mantengono la loro capacità lubrificante a qualsiasi temperatura.
La lubrificazione con i grassi garantisce il corretto funzionamento delle parti in movimento, dissipa il calore e protegge dall’usura. Se cerchi un lubrificante per servizi ad alte temperature, opta per i grassi, perché sono altamente resistenti al calore. Inoltre, possono sopportare velocità elevate e carichi significativi.
Per quanto riguarda le paste, sono molto efficaci a temperature superiori ai 300°C, a differenza degli oli, che tendono a evaporare quando si supera questa temperatura. Le paste possono essere utilizzate anche nei cuscinetti a bassa velocità e nelle applicazioni soggette a carichi elevati. Infine, le paste sono adatte a lavori di lubrificazione semplici, in particolare quelle per l’assemblaggio.