Esistono innumerevoli punti di cucito ma, ancora una volta, nella stragrande maggioranza dei casi, una macchina industriale esegue un solo tipo di punto.
Esistono diversi standard che classificano i tipi di cucitura, tra cui l’ASTM D 6193 dell’American Society for Testing and Materials e l’ISO 4915:1991 dell’International Organisation for Standardisation.
Data l’ampia varietà di punti di cucito, in questa guida evidenzieremo i cinque più comunemente utilizzati.
Tipi di punti di cucito
Punto annodato
Il punto annodato, noto anche come “punto posteriore” e “punto di chiusura” e talvolta “punto dritto”, è il punto più comunemente utilizzato nell’industria. Si realizza con le macchine da cucire a un ago ed è il risultato dell’unione di due fili con l’ aiuto di un crochet. Le macchine per il punto metallico sono note anche come macchine per il punto a correre o macchine per il punto dritto.
Applicazioni
Abbigliamento
Imbracature di sollevamento in materiale sintetico
Teloni e tessuti di grandi dimensioni
Vantaggi:
– È il punto più veloce da realizzare;
– È anche il più economico.
Svantaggi:
– Non è adatto per i tessuti elastici, perché potrebbe diventare troppo stretto e causare la rottura del tessuto.
Punto overlock (o punto a giorno)
Questo punto viene realizzato con macchine da cucire overlock, che consentono una produzione su larga scala grazie alla loro altissima velocità di lavoro.
Applicazioni:
Abbigliamento in tessuti elasticizzati (abbigliamento sportivo, abbigliamento da ballo, ecc.)
Vantaggi:
– Il punto overlock è molto elastico e molto resistente;
– Le macchine overlock offrono velocità di cucitura più elevate rispetto alle altre macchine (7.000 giri al minuto).
Svantaggi:
– Consuma molto filo.
Punto catenella
Questo punto assomiglia a una catena o a una corda. Produce effetti particolarmente decorativi e viene spesso utilizzata per cucire accessori, come pizzi o nastri, sui tessuti.
Applicazioni:
Abbigliamento
Sacchetti di carta e plastica
Teloni e tessuti di grandi dimensioni
Vantaggio:
– È più grande di altri punti, il che lo rende ideale per riempire i ricami, ad esempio.
Svantaggi:
– Consuma molto filo;
– È meno resistente degli altri punti;
– Ci vuole più tempo per rendersi conto di questo punto.
Punto catenella doppio
È molto simile al punto catenella semplice, ma più resistente.
Applicazioni:
Elastici
Cinture
Giacche
Vantaggi:
– È molto resistente e più durevole del punto catenella;
– Ha un’elevata capacità di allungamento e viene quindi utilizzato per cucire gli elastici, in particolare negli indumenti.
Svantaggi:
– Consuma molto filo;
– Ci vuole più tempo per rendersi conto di questo punto;
– Si disfa facilmente se il filo si rompe, il che porta spesso i produttori di abbigliamento a rinforzare le cuciture facendo più passaggi o addirittura incollandole.
Punto Zigzag
Come suggerisce il nome, il punto zigzag appare come una linea spezzata che forma angoli sporgenti, alternativamente a sinistra e a destra. Le macchine zigzagatrici industriali ti permettono di regolare la larghezza e la lunghezza del punto.
Applicazioni:
Tessuti voile
Tessuti elasticizzati
Vantaggi:
– Questo punto ti permette di mettere in risalto il tessuto;
– Facilita la cucitura di tessuti elastici.
Svantaggi:
– Devi regolare correttamente la tensione del filo;
– Non è adatto a tessuti sottili.