Come scegliere un rimorchio industriale

Un rimorchio è un’attrezzatura su ruote, non motorizzata, utilizzata per la movimentazione efficiente e sicura di qualsiasi tipo di carico. Il rimorchio industriale è solitamente collegato a una motrice, anche se esistono modelli a trazione manuale. Sono robusti, altamente stabili e facili da manovrare.

Rimorchi: vedi i prodotti

  • Quali sono i fattori da considerare nella scelta di un rimorchio?

    Prima di acquistare un rimorchio, è importante identificare le tue esigenze, tenendo conto dei seguenti fattori.

    Ambiente operativo: il rimorchio verrà utilizzato all’aperto o al chiuso? Su quale tipo di pavimento/suolo (cemento, piastrelle di ceramica, ghiaia, ecc.)? Qual è lo spazio disponibile per il suo funzionamento (lunghezza e larghezza delle vie di circolazione, presenza di passaggi stretti, ecc.) Quali sono le caratteristiche del terreno in cui opererai? Ci sono pendenze? Ci sono ostacoli (dislivelli, binari, ecc.)?

    Capacità di carico: si tratta del peso massimo che il rimorchio può trasportare (alcuni possono trasportare da 1 a 2 tonnellate, mentre altri hanno una capacità fino a 8 tonnellate).

    Tipo e imballaggio dei carichi: questa informazione è fondamentale per sapere quale dimensione e tipo di rimorchio acquistare. Trasporterai un singolo articolo alla volta? Oppure prodotti imballati su più pallet, ad esempio?

    Numero di assi: a seconda del tipo di merce e del livello di manovrabilità che desideri, puoi optare per un rimorchio con 1 o 2 assi. Un asse equivale a due ruote e due assi a quattro ruote. Sottolineiamo che un rimorchio con due assi sterzanti è più facile da manovrare e anche più stabile di uno con un solo asse.

    Tipo di gancio: puoi scegliere tra un gancio a sfera e uno a gancio.

    Tipo di sistema frenante: puoi scegliere tra diversi tipi di freni, siano essi di stazionamento o di servizio. Freni di stazionamento: freno a mano, cunei o, nel caso di carrelli a trazione manuale, freni a ruota e frenata mediante abbassamento del cavo di trazione. Freni di servizio: freni idraulici, pneumatici o inerziali.

  • Quali sono i diversi tipi di rimorchi?

    In commercio esistono diversi tipi di carrelli industriali.La scelta dipende dalle tue esigenze.  Ecco i principali e alcune delle applicazioni più comuni per ciascuno di essi.

    Carrello ribaltabile REMORQUES ROLLAND

    Carrelli a benna, o carrelli ribaltabili: si tratta di rimorchi a cassone aperto utilizzati per il trasporto di materiali sfusi come sabbia, macerie o minerali, in particolare nei cantieri edili o minerari. I principali vantaggi di questi carrelli sono la velocità e la facilità di utilizzo. Basta azionare il cilindro del sistema di ribaltamento per scaricare il rimorchio. In alternativa ai ribaltabili, esistono rimorchi con pianali mobili per lo scarico orizzontale dalla parte posteriore, che non devono essere inclinati. Sono ideali per il trasporto di materiali in grandi quantità, ad esempio nel settore agricolo o del legname.

    Camion pianale MORELLO GIOVANNI

    Camion con pianale MORELLO GIOVANNI

    Camion con pianale: sono costituiti semplicemente da una piattaforma e sono adatti al trasporto di carichi ingombranti, come ad esempio macchinari pesanti. Questi rimorchi non sono coperti da teloni. Per questo motivo possono essere utilizzati solo per carichi che non necessitano di protezione dalla pioggia e dal sole, ad esempio. La scelta del materiale della piattaforma (legno, alluminio, acciaio) dipende dal tipo di carico trasportato. È anche possibile aggiungere elementi antiscivolo per migliorare la presa.

    Rimorchio cisterna di Vlastuin Group BV

    Rimorchio per cisterna Vlastuin Group BV

    Rimorchi cisterna: come suggerisce il nome, questi rimorchi sono dotati di una grande cisterna per il trasporto di liquidi e materiali in polvere.
    Esistono diversi tipi di cisterne, a seconda dei materiali per cui sono progettate: – Le cisterne per prodotti in polvere sono ideali per il trasporto di farina, cereali o perle di polistirene espanso (EPS).
    – Le cisterne per prodotti chimici sono adatte a sostanze che comportano un rischio chimico significativo in caso di perdita. Queste casse sono realizzate in acciaio o alluminio per resistere a sostanze chimiche particolarmente aggressive.
    – Le cisterne per il carburante sono adatte al trasporto di olio combustibile, bitume o benzina, ad esempio. L’utilizzo di questo tipo di cisterne richiede licenze e qualifiche specifiche. Sono necessarie anche alcune attrezzature di sicurezza, come gli estintori.
    – Le cisterne per alimenti sono generalmente divise in compartimenti per trasportare contemporaneamente diversi liquidi alimentari, come latte, succhi di frutta, oli alimentari, ecc.

    Rimorchio per container di Broshuis BVRimorchi containerizzati: sono destinati al trasporto multimodale di merci pesanti ma non fragili.
    Offrono la possibilità di trasportare un’ampia varietà di prodotti.

    Rimorchi a cassone: il cassone chiuso protegge il carico e garantisce un trasporto sicuro.

    Rimorchi refrigerati: sono utilizzati per il trasporto di alimenti deperibili, come frutta e verdura, in condizioni di temperatura controllata. L’intervallo di temperatura dei cassoni refrigerati varia da -20° a +30° circa.

    Rimorchi estensibili: sono pratici per il trasporto di carichi molto lunghi, in quanto possono essere adattati alla lunghezza del carico.

    Rimorchi aperti con telone rimovibile: sono costituiti da una piattaforma e da un telone che copre la parte superiore e i lati, fissato intorno al rimorchio. Questi modelli richiedono quindi che il telone venga alzato e rimosso durante le operazioni di carico e scarico del rimorchio. Tuttavia, questa operazione è semplificata grazie alle cinghie già montate sulla struttura. Rappresentano quindi una soluzione più economica rispetto ai rimorchi Sider, che sono già telonati, e permettono anche di proteggere il carico dalle intemperie e da altri fattori esterni.

    Rimorchi telonati: i lati sono chiusi da teloni retrattili, cioè scorrevoli. Questi rimorchi possono essere utilizzati per trasportare qualsiasi tipo di carico. I loro principali vantaggi sono la versatilità e l’apertura molto pratica e veloce per caricare e scaricare il rimorchio. A differenza dei rimorchi aperti, non è necessario montare e smontare il telone, risparmiando tempo e fatica.

  • Rimorchio manuale o motorizzato?

    La scelta del tipo di trazione dipende dal carico che vuoi trasportare.

    Carrelli a trazione manuale

    Si tratta essenzialmente di carrelli a piattaforma. Molti modelli hanno una maniglia a forma di T che permette all’operatore di spostare il carrello in avanti e indietro. Hanno una capacità di carico inferiore rispetto ai modelli trainati da veicoli motorizzati. In genere non superano i 1.500 kg, anche se alcuni possono trasportare fino a 3 tonnellate. Questi carrelli sono più adatti alla movimentazione di carichi in ambienti chiusi, senza ostacoli o pendenze.

    Camion a bobina di Jakob Thaler GmbH

    Carrello a bobina Jakob Thaler GmbH

    Rimorchi trainati da veicolo a motore

    Con una struttura più robusta, questi carrelli sono progettati per trasportare carichi molto più pesanti (fino a 8 tonnellate, a seconda del modello), che sarebbe impossibile o pericoloso spostare manualmente. Sono inoltre adatti a un uso intensivo.

  • Rimorchio singolo o multiasse?

    Un rimorchio può avere uno o più assi. Il numero di assi influisce sulla manovrabilità del rimorchio e sul peso che può trasportare. Deve quindi essere scelto tenendo conto delle caratteristiche del carico. Di seguito sono riportate le principali differenze tra rimorchi a un asse e rimorchi a due assi, in modo che tu possa scoprire qual è il più adatto alle tue esigenze.

    Rimorchio a un asse ECIM Remorques

    Rimorchi a 1 asse

    Questi rimorchi hanno un asse anteriore e due ruote posteriori fisse. Offrono diversi vantaggi: sono più leggeri, più facili da manovrare e più convenienti. Lo svantaggio principale di questi rimorchi è che, avendo solo due ruote fisse, hanno prestazioni inferiori in termini di stabilità, distribuzione del peso del carico e tenuta di strada.

    Rimorchio a doppio asse DTA

    Rimorchio a due assi DTA

    Rimorchi a due assi

    Hanno quattro ruote, il che li rende più stabili rispetto ai rimorchi con un solo asse. Offrono una migliore distribuzione del carico e una migliore aderenza alla strada. Sono quindi ideali per il trasporto di grandi carichi, carichi pesanti o persino carichi fragili. D’altro canto, non sono facili da manovrare come i rimorchi a un asse e sono generalmente più costosi.

  • Quali sono gli altri criteri per scegliere un rimorchio?

    Oltre ai fattori sopra citati, è importante considerare altri aspetti nella scelta di un rimorchio.

    Dimensioni delle ruote: a seconda del tipo, del peso e delle dimensioni del carico, le dimensioni delle ruote del rimorchio possono essere un fattore importante. Per i carichi pesanti, è meglio optare per rimorchi con ruote più grandi.

    Dimensioni dell’attrezzatura: i rimorchi possono essere piuttosto ingombranti. Assicurati di avere spazio sufficiente nella tua fabbrica, nel tuo magazzino, ecc. per riporre le attrezzature quando non sono in uso.

    Accessori: a seconda del carico e del tipo di rimorchio, puoi installare alcuni accessori, come ad esempio una struttura telonata.

    Materiale del pavimento: legno, acciaio o alluminio.

    Coperture laterali/posteriori/anteriori: fisse, pieghevoli o rimovibili.

    Potenza del trattore: è un fattore molto importante, soprattutto se si tratta di un rimorchio di grandi dimensioni o che trasporta carichi molto pesanti. La potenza è indicata sulla scheda tecnica del veicolo.

  • Quanto costa un rimorchio industriale?

    Il prezzo di un rimorchio industriale nuovo varia ovviamente in base alle sue caratteristiche.

    • I rimorchi manuali (come le auto a piattaforma) sono molto convenienti. Sono disponibili a partire da 700 euro.
    • I rimorchi industriali trainati da veicoli sono molto più costosi. Il prezzo di queste attrezzature parte da circa 2.000 euro e può arrivare fino a 8.000 euro.
GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 1,00 out of 5)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *