In commercio esistono diversi tipi di carrelli industriali.La scelta dipende dalle tue esigenze. Ecco i principali e alcune delle applicazioni più comuni per ciascuno di essi.
Carrello ribaltabile REMORQUES ROLLAND
Carrelli a benna, o carrelli ribaltabili: si tratta di rimorchi a cassone aperto utilizzati per il trasporto di materiali sfusi come sabbia, macerie o minerali, in particolare nei cantieri edili o minerari. I principali vantaggi di questi carrelli sono la velocità e la facilità di utilizzo. Basta azionare il cilindro del sistema di ribaltamento per scaricare il rimorchio. In alternativa ai ribaltabili, esistono rimorchi con pianali mobili per lo scarico orizzontale dalla parte posteriore, che non devono essere inclinati. Sono ideali per il trasporto di materiali in grandi quantità, ad esempio nel settore agricolo o del legname.
Camion con pianale MORELLO GIOVANNI
Camion con pianale: sono costituiti semplicemente da una piattaforma e sono adatti al trasporto di carichi ingombranti, come ad esempio macchinari pesanti. Questi rimorchi non sono coperti da teloni. Per questo motivo possono essere utilizzati solo per carichi che non necessitano di protezione dalla pioggia e dal sole, ad esempio. La scelta del materiale della piattaforma (legno, alluminio, acciaio) dipende dal tipo di carico trasportato. È anche possibile aggiungere elementi antiscivolo per migliorare la presa.
Rimorchio per cisterna Vlastuin Group BV
Rimorchi cisterna: come suggerisce il nome, questi rimorchi sono dotati di una grande cisterna per il trasporto di liquidi e materiali in polvere.
Esistono diversi tipi di cisterne, a seconda dei materiali per cui sono progettate: – Le cisterne per prodotti in polvere sono ideali per il trasporto di farina, cereali o perle di polistirene espanso (EPS).
– Le cisterne per prodotti chimici sono adatte a sostanze che comportano un rischio chimico significativo in caso di perdita. Queste casse sono realizzate in acciaio o alluminio per resistere a sostanze chimiche particolarmente aggressive.
– Le cisterne per il carburante sono adatte al trasporto di olio combustibile, bitume o benzina, ad esempio. L’utilizzo di questo tipo di cisterne richiede licenze e qualifiche specifiche. Sono necessarie anche alcune attrezzature di sicurezza, come gli estintori.
– Le cisterne per alimenti sono generalmente divise in compartimenti per trasportare contemporaneamente diversi liquidi alimentari, come latte, succhi di frutta, oli alimentari, ecc.
Rimorchi containerizzati: sono destinati al trasporto multimodale di merci pesanti ma non fragili.
Offrono la possibilità di trasportare un’ampia varietà di prodotti.
Rimorchi a cassone:
il cassone chiuso protegge il carico e garantisce un trasporto sicuro.
Rimorchi refrigerati:
sono utilizzati per il trasporto di alimenti deperibili, come frutta e verdura, in condizioni di temperatura controllata. L’intervallo di temperatura dei cassoni refrigerati varia da -20° a +30° circa.
Rimorchi estensibili:
sono pratici per il trasporto di carichi molto lunghi, in quanto possono essere adattati alla lunghezza del carico.
Rimorchi aperti con telone rimovibile: sono costituiti da una piattaforma e da un telone che copre la parte superiore e i lati, fissato intorno al rimorchio. Questi modelli richiedono quindi che il telone venga alzato e rimosso durante le operazioni di carico e scarico del rimorchio. Tuttavia, questa operazione è semplificata grazie alle cinghie già montate sulla struttura. Rappresentano quindi una soluzione più economica rispetto ai rimorchi Sider, che sono già telonati, e permettono anche di proteggere il carico dalle intemperie e da altri fattori esterni.
Rimorchi telonati: i lati sono chiusi da teloni retrattili, cioè scorrevoli. Questi rimorchi possono essere utilizzati per trasportare qualsiasi tipo di carico. I loro principali vantaggi sono la versatilità e l’apertura molto pratica e veloce per caricare e scaricare il rimorchio. A differenza dei rimorchi aperti, non è necessario montare e smontare il telone, risparmiando tempo e fatica.