Ci sono tre criteri principali da tenere in considerazione quando si sceglie una maschera per saldatura:
Maschera di saldatura automatica SINCOSALD
Tono
È necessario tenere conto della tonalità del filtro di oscuramento. Le gamme di tonalità delle maschere automatiche variano da modello a modello. Più tonalità sono disponibili e più precisa è la regolazione, più versatile sarà la maschera, in quanto offrirà protezione contro una maggiore varietà di livelli di intensità di corrente e di processi di saldatura.
Un elevato livello di oscuramento protegge efficacemente il lavoratore anche quando si salda con una corrente superiore a 350 A.
Processo di saldatura
La scelta della maschera dipende anche dal tipo di saldatura. Per la saldatura MIG/MAG o MMA, sarà sufficiente una maschera a oscuramento automatico con due sensori. Per la saldatura TIG, è consigliabile optare per una maschera con quattro sensori, che garantisce una buona visibilità in condizioni di luce e un oscuramento rapido per proteggere gli occhi dagli archi di luce intensa.
Frequenza di saldatura
La scelta della maschera deve anche tenere conto del fatto che la saldatura è un’attività ricorrente o occasionale. Chi cerca una maschera per la saldatura occasionale non deve investire in attrezzature sofisticate e costose.