Dräger Maschera semi-facciale di sicurezza
Le maschere PFF sono efficaci contro la polvere e altre particelle, mentre le maschere riutilizzabili possono proteggere anche da gas e vapori. La scelta tra una mascherina semi-facciale e una integrale dipende dal tipo di contaminanti, dalla loro concentrazione e dall’ambiente di lavoro.
Mascherina semi-facciale
Le maschere semi-facciali (o semimaschere ) coprono naso, bocca e mento e non interferiscono con il campo visivo di chi le indossa. Sono efficaci contro gas e vapori in atmosfere con una concentrazione di ossigeno superiore al 17%. Sono adatti ad ambienti in cui non ci sono rischi per gli occhi. In genere sono di tipo filtrante. Le maschere con corpo in silicone sono flessibili, riutilizzabili e molto comode, quindi possono essere indossate per lunghi periodi. Le maschere monouso sono più leggere, non contengono lattice o silicone e, poiché si adattano al naso, permettono ai lavoratori di indossare gli occhiali.
Maschera interi del viso
Le maschere integrali proteggono la stessa area delle maschere semi-facciali, ma coprono anche gli occhi. Sono consigliate proprio quando c’è un rischio per gli occhi, perché garantiscono una buona tenuta e la massima protezione per chi le indossa. Sono efficaci contro gas, fumi e vapori tossici, sia in atmosfere ricche di ossigeno (nella versione con respiratore purificatore d’aria) che in atmosfere con una concentrazione di ossigeno inferiore al 17% (nella versione con respiratore addestratore d’aria). Le maschere a filtro singolo sono realizzate in elastomero o silicone. Alcune hanno una visiera panoramica, che offre un campo visivo più ampio rispetto ai modelli tradizionali. Le maschere a pieno facciale con due filtri sono dotate di una valvola che facilita la fuoriuscita dell’aria espirata, rendendole più confortevoli ed evitando l’appannamento. I respiratori integrali sono molto utilizzati nell’industria chimica, farmaceutica, automobilistica e del gas.
Maschera a pieno facciale TYCO FIRE & INTEGRATED SOLUTION
Filtri
Quando scegli un respiratore per la purificazione dell’aria, che sia un respiratore semi-facciale o un respiratore a pieno facciale, è fondamentale scegliere i filtri giusti. Esistono tre tipi di filtri:
- I filtri per gas, chiamati anche cartucce chimiche, proteggono l’utente da gas e vapori tossici e da prodotti chimici.
- I filtri particellari, noti anche come filtri meccanici, proteggono da vapore, polvere, fumi, virus e altri microrganismi.
Alla fine di questa guida troverai un riepilogo delle classi di questi due tipi di filtri, secondo la legislazione europea.
- I filtri combinati combinano le caratteristiche dei filtri chimici e meccanici e sono necessari per fornire una protezione simultanea contro aerosol e gas/vapori, ad esempio.