Un elemento di tenuta è caratterizzato dalla sua resistenza ai seguenti fattori:
- Pressione
- Temperatura
- Movimento
- Velocità di movimento dei componenti in movimento (nel caso di guarnizioni dinamiche)
- Condizioni operative
Per scegliere la recinzione più adatta a una determinata applicazione, è fondamentale prendere in considerazione il materiale di cui è fatta, il tipo e le dimensioni.
Tipo di materiale:
Esistono guarnizioni in metallo, guarnizioni in gomma, guarnizioni in plastica (ad esempio PTFE, ovvero plastica rinforzata con fibre di vetro), guarnizioni in materiale composito (carbonio, resina, GRP) e altre ancora. La scelta dipenderà dall’uso che se ne intende fare. Ecco alcuni esempi.
- I giunti in metallo sono particolarmente resistenti alle alte temperature e alle pressioni.
- Le guarnizioni in PTFE sono adatte a pressioni estreme.
- La maggior parte dei materiali plastici è molto meno resistente alle alte temperature e alle pressioni e non è adatta a questo tipo di condizioni operative.
Tipo di sigillo:
I diversi tipi di guarnizioni possono essere suddivisi in due categorie principali: statiche (come le guarnizione e le guarnizioni piatte) e dinamiche (ovvero le guarnizioni a labbro, come i fermi e alcune guarnizioni).
- Le guarnizione toriche sono ideali per i sistemi con pressioni e temperature elevate. Possono essere utilizzate per guarnizioni dinamiche a velocità moderate, anche se sono molto più adatte per applicazioni statiche.
- Le guarnizioni a labbro, ad esempio, devono essere utilizzate in sistemi con basse pressioni e sono particolarmente efficaci per sigillare componenti con movimenti rotatori o alternativi.
Dimensioni dell’elemento di tenuta:
Nel caso di elementi utilizzati per sigillare le filettature dei tubi, la dimensione indicata dal produttore corrisponde effettivamente al diametro della filettatura espresso in millimetri o pollici. Questo determina a sua volta il diametro interno ed esterno della guarnizione.
La tabella seguente mostra la corrispondenza tra le dimensioni della guarnizione (diametro della filettatura) in pollici, in millimetri e il suo diametro interno ed esterno.
Diametro della filettatura in pollici |
Diametro della filettatura in mm |
Diametro interno della guarnizione |
Diametro esterno della guarnizione |
1/4 |
8/13 |
8 |
12 |
3/8 |
12/17 |
9, 9.5 o 10 |
14,5 o 15 |
1/2 |
15/21 |
12 |
18 |
3/4 |
20/27 o 21/27 |
16 o 18 anni |
24 |
1 |
26/34 |
22 |
30 |
1” 1/4 |
33/42 |
30 |
38 |
1” 1/2 |
40/49 |
34 |
44 |
2 |
50/60 |
45 o 46 |
55 o 57 |
Fonte: Ooreka