Come scegliere una cerniera

Una cerniera è un insieme mobile di due parti incernierate tra loro da un elemento girevole. Le cerniere sono composte da tre parti in totale:

– una parte che viene montata su un supporto fisso, come un mobile o uno stipite, ad esempio;

– una parte installata su un supporto mobile, come una porta o una finestra;

– il perno della cerniera, che collega le due parti precedenti.

Le cerniere sono ampiamente utilizzate nell’ingegneria meccanica, nella costruzione di mobili industriali, attrezzature agricole, apparecchiature mediche, automobili, ecc.

Esistono modelli realizzati con materiali particolarmente resistenti, adatti alle applicazioni più impegnative come la costruzione navale e l’ingegneria marina.

Cerniere: vedi prodotti

  • Quali sono i fattori da tenere in considerazione quando si sceglie una cerniera?

    Quando si sceglie una cerniera, è necessario prendere in considerazione i seguenti aspetti:

    Applicazione: le cerniere possono essere utilizzate su porte industriali, cancelli o mobili. La scelta del tipo di cerniera dipende dall’applicazione prevista.

    Peso da sostenere: la capacità di carico della cerniera deve essere adeguata al peso che sarà in grado di sostenere quando la porta o la finestra è in movimento. Ad esempio, le cerniere in ottone non sono progettate per sopportare il peso di una porta e finiranno per rompersi. È quindi necessario prestare molta attenzione al peso della porta o della finestra e, se necessario, scegliere di fissare più cerniere per distribuire il carico in modo uniforme e ridurre il rischio di rottura.

    Materiale di supporto: per supporto intendiamo la superficie su cui verrà fissata la cerniera.
    Per scegliere la cerniera giusta devi tenere conto se si tratta di una superficie in legno, plastica, cemento o metallo. Ad esempio, nel caso di un supporto in metallo, dovresti scegliere cerniere che possano essere saldate alla superficie. Per un supporto in legno o in cemento, una cerniera a vite è perfettamente adeguata.

    Angolo di apertura: l’angolo di apertura della cerniera varia a seconda del modello (90°, 95°, 110°, 120°, 180°, 270°, 360°). La scelta dipenderà dalle specifiche esigenze di utilizzo.

    Condizioni d’uso: il materiale della cerniera deve essere scelto in base alle condizioni ambientali a cui il meccanismo sarà esposto, ovvero se sarà installato all’interno o all’esterno.
    Ad esempio, per un ambiente esterno è fondamentale optare per una cerniera realizzata con un materiale altamente resistente all’acqua e all’umidità, come l’acciaio inox.

    Tipo di installazione: le cerniere possono essere avvitate, saldate, montate o incassate, a seconda del modello.
    La scelta dipenderà dal materiale del supporto. Va notato che le cerniere a incasso hanno il vantaggio di essere invisibili. Sono anche le più utilizzate in falegnameria.

  • Quali sono i diversi tipi di cerniere?

    Esistono diversi tipi di cerniere. Ecco i più comuni.

    Cerniere a molla: Grazie a una piccola molla di tensione, queste cerniere permettono alle porte di chiudersi automaticamente o di rimanere aperte.

    Cerniere a frizione: Le cerniere a frizione mantengono le porte chiuse o aperte nella posizione preimpostata dall’utente, indipendentemente dall’angolo di apertura, senza bisogno di altri accessori meccanici. In questo modo regolano il movimento della porta in base alle impostazioni dell’utente, garantendo un funzionamento fluido. Esistono due tipi di cerniere a frizione: le cerniere a frizione a coppia costante (simmetriche, asimmetriche o unidirezionali) e le cerniere a frizione a coppia regolabile, che possono essere adattate al peso e alle dimensioni del pezzo.

    Cerniere per pianoforte:
    Si tratta di cerniere rettangolari sottili e lunghe che vengono spesso utilizzate sulle casse dei pianoforti, il che spiega il loro nome. Poiché assicurano una giunzione continua, sono l’opzione ideale per porte, armadi e cassapanche soggette a un uso intensivo.

    Cerniere girevoli: Queste cerniere ruotano di 360° intorno a un asse verticale. Vengono generalmente fissate alla parte superiore e inferiore della porta, a differenza della maggior parte delle cerniere che vengono installate lateralmente. Sono quindi piuttosto discrete. Il loro utilizzo è consigliato per porte pesanti con un’alta frequenza di utilizzo. Inoltre, permettono alla porta di aprirsi in entrambe le direzioni.

    Cerniere rimovibili: Si tratta per lo più di cerniere cilindriche o gonzo. Come suggerisce il nome, una parte della cerniera può essere staccata dall’altra per poter rimuovere facilmente la porta o la finestra quando necessario.

    Cerniere invisibili: Si chiamano così perché non si vedono quando la porta è chiusa. Si tratta di un’opzione estetica.

    Cerniera a molla Emile Maurin

    Cerniera a molla Emile Maurin

    Cerniera a frizione HEINRICH KIPP WERK

    Cerniera a frizione HEINRICH KIPP WERK

    Cerniera invisibile di PINET INDUSTRIE

    Cerniera invisibile di PINET INDUSTRIE

    Cerniera rimovibile NORELEM

    Cerniera rimovibile NORELEM

    Cerniera girevole ELESA

    Cerniera girevole ELESA

    Cerniera per pianoforte BENE INOX

    Cerniera per pianoforte BENE INOX

  • Materiale e rivestimento della cerniera: quali scegliere?

    Le cerniere sono disponibili in un’ampia varietà di materiali (acciaio, acciaio inox, alluminio, plastica, nylon, ottone). La scelta del materiale e del rivestimento dipende dall’uso previsto. Ecco alcune informazioni sui materiali e sui rivestimenti delle cerniere più comuni e sulle loro applicazioni, per aiutarti a fare la tua scelta.

    • Materiali

    Cerniere in plastica

    Realizzate in materiali termoplastici, sono le cerniere più leggere del mercato.

    Cerniere in alluminio

    Sono versatili e molto leggere. Applicazioni: industria automobilistica (cofani), porte pesanti, scatole, interni ed esterni.

    Cerniere in rame Sono resistenti alla corrosione. Applicazioni: esterni.

    Cerniere in ottone

    Più costose delle altre cerniere. Applicazioni: ambienti esterni, costieri e con acqua salata.

    Cerniere in acciaio

    Più robuste delle cerniere in plastica o alluminio. Resistono a un uso prolungato.
    Relativamente convenienti. Applicazioni: carichi pesanti (porte, finestre) in ambienti interni.

    Cerniere in acciaio inox

    Sono resistenti alla corrosione, all’acqua e all’umidità. Applicazioni: – all’esterno; – negli ospedali, nelle farmacie e nelle cucine, in quanto l’acciaio inox è facile da pulire per soddisfare i rigorosi standard igienici.

    • Rivestimenti

    Alcune cerniere, soprattutto quelle in acciaio, sono dotate di rivestimenti che ne aumentano la resistenza. Questi possono essere realizzati con diversi processi, come la galvanizzazione e la passivazione.

    Galvanizzazione

    È un processo di rivestimento elettrochimico delle cerniere in acciaio.

    Passivazione

    Questo processo conferisce alla cerniera in acciaio un colore leggermente bluastro.

  • Cerniere: quale tipo scegliere?

    Le cerniere variano anche in base al tipo di fissaggio a cui sono destinate. A seconda del modello, possono essere avvitate, saldate o intarsiate.

    Cerniera di saldatura Marinetech Edelstahlhandel

    Cerniere a saldare: Sono progettate per carichi pesanti e sono molto utilizzate nelle porte industriali.

    Cerniera a vite GAMM

    Cerniere a vite: hanno dei fori per inserire le viti che fisseranno la cerniera alla staffa.

    Cerniera da incasso di Guangdong Aosite Hardware Precision Manufacturing

    Cerniere a incasso: Sono la scelta ideale se preferisci un modello che si nasconde discretamente all’interno del mobile.

GUIDE CORRELATE
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *