Quando si sceglie una cerniera, è necessario prendere in considerazione i seguenti aspetti:
Applicazione: le cerniere possono essere utilizzate su porte industriali, cancelli o mobili. La scelta del tipo di cerniera dipende dall’applicazione prevista.
Peso da sostenere: la capacità di carico della cerniera deve essere adeguata al peso che sarà in grado di sostenere quando la porta o la finestra è in movimento. Ad esempio, le cerniere in ottone non sono progettate per sopportare il peso di una porta e finiranno per rompersi. È quindi necessario prestare molta attenzione al peso della porta o della finestra e, se necessario, scegliere di fissare più cerniere per distribuire il carico in modo uniforme e ridurre il rischio di rottura.
Materiale di supporto: per supporto intendiamo la superficie su cui verrà fissata la cerniera.
Per scegliere la cerniera giusta devi tenere conto se si tratta di una superficie in legno, plastica, cemento o metallo. Ad esempio, nel caso di un supporto in metallo, dovresti scegliere cerniere che possano essere saldate alla superficie. Per un supporto in legno o in cemento, una cerniera a vite è perfettamente adeguata.
Angolo di apertura: l’angolo di apertura della cerniera varia a seconda del modello (90°, 95°, 110°, 120°, 180°, 270°, 360°). La scelta dipenderà dalle specifiche esigenze di utilizzo.
Condizioni d’uso: il materiale della cerniera deve essere scelto in base alle condizioni ambientali a cui il meccanismo sarà esposto, ovvero se sarà installato all’interno o all’esterno.
Ad esempio, per un ambiente esterno è fondamentale optare per una cerniera realizzata con un materiale altamente resistente all’acqua e all’umidità, come l’acciaio inox.
Tipo di installazione: le cerniere possono essere avvitate, saldate, montate o incassate, a seconda del modello.
La scelta dipenderà dal materiale del supporto. Va notato che le cerniere a incasso hanno il vantaggio di essere invisibili. Sono anche le più utilizzate in falegnameria.